Modulo giuridico normativo: Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con
particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per operazioni di movimentazione di carichi – Responsabilità dell’operatore. Modulo Tecnico: Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno – Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi – Nozioni elementari di fisica – Tecnologia dei carrelli semoventi – Componenti principali: forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida, ecc… – Sistema
di ricariche batterie – Dispositivi di comando e di sicurezza – Condizioni di equilibrio – Controlli e manutenzione
Modalità di utilizzo in sicurezza
Modulo pratico: Illustrazione dei vari – componenti e delle sicurezze – Manutenzione e verifiche giornaliere e
periodiche – Guida del carrello su percorso di prova.
Data inizio: Gennaio
Data fine: Gennaio
N. minimo partecipanti: 6
Impegno settimanale: 2/3 incontri in tutto nell’arco di una settimana
Caratteristiche destinatari: livello Italiano almeno A2
Mansioni professioni: Magazziniere
Competenze in ingresso: comprensione di base della lingua italiana / idoneità medica alla mansione di carrellista o possesso della patente categoria “B”.
Ente di formazione: Fondazione Enaip Lombardia
Provincia: Como
Durata ore: 12
Certificazione: ATTESTATO DI ABILITAZIONE ai sensi dell’art. 73 comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 secondo le disposizioni della Circolare regionale 25 ottobre 2013 – n. 20, valido su tutto il territorio nazionale
Area: Logistica
Sito internet: https://www.enaiplombardia.eu/
Telefono: 031716128
Email: cantu@enaiplombardia.it
Responsabile corso: Brenna Camilla